Occhiali progressivi

Occhiali Progressivi

Bologna

Contatti

Sei alla ricerca di occhiali progressivi a Bologna? Noti anche come occhiali multifocali, gli occhiali progressivi rappresentano una soluzione versatile per coloro che necessitano di correzione visiva a diverse distanze. A differenza degli occhiali tradizionali con lenti monofocali, gli occhiali progressivi presentano un'unica lente con tre aree di visione: vicino, intermedio e lontano. Questa caratteristica consente una transizione fluida tra le diverse distanze senza la presenza di linee di separazione visibili sulla lente, garantendo un aspetto estetico impeccabile.

Massima Versatilità per una Visione Nitida da Vicino e da Lontano


Gli occhiali progressivi sono sempre più richiesti grazie alla loro efficacia e comodità. La porzione superiore della lente progressiva offre una visione nitida da lontano, ideale per attività come la guida o la visione di oggetti distanti. Allo stesso tempo, basta abbassare lo sguardo per ottenere una visione chiara da vicino, ideale per leggere o utilizzare dispositivi digitali.


L'area centrale della lente progressiva è dedicata alla visione intermedia, perfetta per attività come l'utilizzo del computer. Questa zona ottimizzata consente una visione nitida a media distanza senza dover cambiare gli occhiali.


Vieni presso MCR In Ottica: da noi puoi provare gli effettivi vantaggi degli occhiali progressivi a Bologna.

Occhiali Progressivi a Bologna

Soluzioni Versatili per Diversi Difetti Visivi e Massimo Comfort


Un grande vantaggio degli occhiali progressivi è la capacità di correggere non solo la presbiopia, la condizione che causa difficoltà nella visione da vicino con l'avanzare dell'età, ma anche altri difetti visivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo. Questo significa che con un unico paio di occhiali, è possibile soddisfare diverse esigenze visive.


Inoltre, la tecnologia avanzata utilizzata nella progettazione degli occhiali progressivi  assicura un elevato livello di comfort e adattamento. Gli ottici specializzati per occhiali progressivi a Bologna offrono servizi personalizzati per garantire che questi siano perfettamente adatti alle esigenze individuali dei clienti.

  • Quale spazio occupa nel mondo del lavoro l'occhiale progressivo dopo i 40 anni?

    L'occhiale progressivo risponde alle necessità di visione simultanea (intermedio, vicino e lontano), particolarmente sentite nel mondo del lavoro. Inoltre le lenti ponnono essere dotate di trattamenti di protezione dai raggi UV e dalla nociva loce blu, emessa dal monitor.

  • Per un presbite, quali rischi può comportare l'utilizzo un occhiale non personalizzato, tipo il "premontato"?

    L'occhiale premontato presenta molteplici limiti:

    • ha una potenza limitata cjhe permette la visione solo a una distanza fissa
    • non è adeguato se il portatore ha difetti visivi differenti nei due occhi: il premontato offre infatti la medesima gradazione su entrambi gli occhi;
    • dispone di una distanza interpupillare standard: in molti casi quindi si sopporta male, perchyè ogni portatore ha una propria distanza
  • Quali consigli possiamo dare  ai portatori di occhiali progressivi?

    Prima di acquistare un modello progressivo, è necessario eseguire una completa visita oculistica, in cui viene rilasciata una ricetta con la prescrizione delle lenti dopo una valutazione del tono oculare, della trasparenza del cristallino e del fondo oculare. Alcune patologie come maculopatia, glaucoma, retinopatiae e altre potrebbero infatti rappresentare un limite relativo o assoluto all'uso delle lenti progressive. A seguito di tali complicanze sarà l'ottico che consiglierà la tipologia di lente più adatta allo scopo approntando correttamente l'occhiale. 

  • Ci sono problemi di adattamento?

    No, con le lenti progressive di ultima generazione sono stati eliminati quasi totalmente tutti i fastidiosi problemi di adattamento rispetto alle lenti meno avanzate.

  • Quali sistemi di correzione esistono?

    Il primo sistema correttivo della presbiopia è l'occhiale con lenti di qualità certificate, inserite in montature a tutto campo o anche in quelle a semiluna. La nascita delle lenti progressive su misura e le continue evoluzioni tecnologiche (free form ecc.) permettono la realizzazione di occhiali che consentono una visione nitida ad ogni distanza. Queste lenti sono un mezzo compensativo ad alta tecnologia che solo l'ottico può fornire.


  • La presbiopia è compatibile con una cataratta?

    Sì. Anzi, l'evoluzione della cataratta può influire sul valore ottico della correzione. Inoltre, esistono dei cristallini artificiali che correggono ormai abbastanza bene sia la presbiopia che i problemi di visione a distanze intermedie, come quelle legate all'uso dei computer.

  • Come si fa la diagnosi di presbiopia?

    L'età del paziente e il manifestarsi di continui disagi nella visione da vicino, cioè leggere o utilizzare i display elettronici, portano con grande facilità alla diagnosi, che comunque va considerata come evento fisiologico e quindi naturale.

  • Gli occhiali da presbite vanno portati sempre?

    Vanno usati in tutte le attività di applicazione da vicino, usando una buona fonte di illuminazione. Inoltre, se gli occhiali da presbite correggono anche eventuali difetti come l'astigmatismo, l'ipermetropia e la miopia, sì migliorerà ulteriormente la qualità dell'immagine, eliminando la sensazione di affaticamento funzionale.

  • È importante correggere la presbiopia?

    La presbiopia è un difetto "naturale" dovuto all'avanzare dell'età. Correggerlo è quindi normale e necessario.

    Non va considerato il trattamento di una malattia ma di un evento fisiologico, che se non trattato rende numerose attività della vita quotidiana più difficili e complesse.

  • Come vede un occhio presbite?

    Anche dopo aver corretto l'eventuale difetto visivo da lontano, il soggetto affetto da presbiopia non riesce a mettere a fuoco gli oggetti vicini, ad esempio durante la lettura o l'uso di schermi e monitor, e cerca di compensare il disturbo allontanandoli.

  • Si guarisce dalla presbiopia?

    Non si guarisce, ma gli effetti di questa condizione si possono limitare efficacemente. Trattandosi di un processo legato all'età, la presbiopia è caratterizzata da una continua progressione compensabile con lenti di circa 1 diottria attorno ai 40 anni per arrivare fino a 2.50 diottrie ("metterei 2.75 dt o 2.50-2.75 dt) al compimento dei 60 anni, periodo oltre il quale il difetto si stabilizza in assenza di patologie oculari.

  • Ci sono persone a cui non è indicato l'uso di occhiali con lenti progressive?

    Oggi le lenti progressive sono consigliate a tutti i presbiti e per tutti i difetti visivi. I problemi di adattamento che potevano insorgere in passato, in presenza di situazioni specifiche o patologie oculari, sono stati oggi in gran parte superati con l'utilizzo di lenti progressive a geometria personalizzata. La realizzazione di tali lenti richiede che l'ottico rilevi gli opportuni parametri per la loro costruzione.


Scegli occhiali progressivi a Bologna da MCR in Ottica, rappresentano una soluzione conveniente e all'avanguardia per coloro che necessitano di correzione visiva a varie distanze. A Bologna, i professionisti del settore sono pronti a guidare i clienti nella scelta degli occhiali progressivi migliori per un'eccellente esperienza visiva.

Sei interessato a degli occhiali progressivi a Bologna richiedi un

appuntamento telefonando 051 391061 o lo 051 307160

Contattaci
Share by: